L’impianto antifurto è fondamentale per contenere il rischio d’intrusioni indesiderate.
Affinchè il livello di protezione sia adeguato agli ambienti interni ed esterni, il sistema deve possedere i giusti requisiti (dai componenti, al posizionamento durante l’installazione).
In questa guida presentiamo quali sono i principali componenti per l’installazione di un antifurto casa.
Possiamo suddividere la tipologia di protezione in due categorie:
- Protezione interna (ovvero la protezione delle aree interne alla casa).
- Protezione perimetrale (ovvero la protezione delle aree esterne alla casa).
Protezione interna
Per protezione interna si intende principalmente la protezione delle varie aperture a rischio scasso o sfondamento (come porte, finestre, vasistas etc).
La tipologia di sensore da utilizzare per l’installazione dell’antifurto casa varia in funzione da quale zona si vuole proteggere dall’intrusione e dalla conformazione delle varie stanze.
Centrale di Allarme
La centrale di allarme è il cuore del sistema, quelle prodotte da Beta Elettronica includono un modulo GSM e uno WIFI per una ridondanza del segnale di allarme.
Sono inoltre dotate di sirena interna e di sensore SBS integrato.
Sensore SBS
Componente che non dovrebbe mai mancare in tutte le installazioni di antifurto per la casa.
Prodotto e Progettato da Beta Elettronica permette di proteggere gli ambienti interni fino a 500MQ anche su più livelli lavorando sulle differenze di pressione che si generano durante un tentativo di effrazione o sfondamento.
Questo speciale sensore è in grado di proteggere tutte le porte e le finestre dell’ambiente interno alla casa senza posizionare sensori sulle stesse.
Sensore Volumetrico passivo ad infrarossi
Il sensore ad infrarossi rileva la presenza di intrusi nell’ambiente segnalando variazioni repentine di temperatura nell’ambiente stesso. Quando attiviamo l’antifurto nella stanza il sensore rileva la temperatura nell’ambiente, e se rileverà della differenza di calore (generata dalla persona che entra nell’ambiente) innescherà l’allarme.
I sensori infrarossi sono disponibili con diverse tipologie di lente, a seconda del posizionamento (lente effetto tenda, lente 360 etc).
Contatto Magnetico Sismico
Il contatto magnetico sismico, ha una doppia funzione, funge sia da normale contatto magnetico (quindi innescando l’allarme se il magnete si allontana dal trasmettitore) sia rilevatore di vibrazione (innescando l’allarme se si rileva una vibrazione).
Può essere posizionato sia su infissi di porte, finestre, vasistas che su vetrate fisse.
Contatto Tapparella
Lo scopo del contatto tapparella è quello di rilevare tentativi di spostamento verso l’alto delle tapparelle
Al momento dell’inserimento dell’impianto antifurto il filo del sensore è in tensione, se per esempio si cerca di sollevare la tapparella si genererà una rotazione innescando l’allarme
Protezione esterna
Per protezione esterna si intende principalmente la protezione delle varie aree esterne vicino ad accessi sensibili
La tipologia di sensore da utilizzare per l’installazione dell’antifurto casa varia in funzione da quale parte del perimetro della casa si vuole proteggere dall’intrusione e dalla conformazione dei vari ambienti.
Sirena Allarme
La sirena di allarme serve a segnalare in maniera sonora e visiva il segnale di allarme.
Nel caso di quelle prodotte da Beta Elettronica la sirena funge anche da ripetitore radio per i sensori installati nelle zone più remote.
Sensore volumetrico a doppia tecnologia
I sensori esterni generalmente utilizzando due tecnologie: infrarosso e microonda
Il sensore ad infrarossi rileva la presenza di intrusi nell’ambiente segnalando variazioni repentine di temperatura nell’ambiente stesso.
Il sensore microonda sfrutta l’effetto doppler usando il principio che asserisce che se una radiazione a microonda colpisce un oggetto fermo verrà riflessa verso il sensore con la stessa frequenza di emissione, se l’oggetto invece è in movimento la frequenza dell’onda riflessa è diversa. Questa differenza genera il segnale di allarme.
L’utilizzo di due tecnologie serve a ridurre al minimo il rischio di falsi allarmi, rendendo questi sensori molto affidabili.
Barriere infrarosso
Le barriere infrarosso lavorano in coppia creano un fascio che una volta interrotto genera l’allarme.
Questi sistemi di allarme di solito vengono utilizzati dove ci sono grandi aree esterne e lunghe distanze da coprire.
Possono avere più fasci ad altezze differenti per escludere falsi allarmi dovuti al passaggio di piccoli animali
Installazione antifurto casa, fai da te o professionisti del settore?
Trattandosi di un sistema di sicurezza consigliamo di affidare l’installazione dell’antifurto casa a dei professionisti del settore.
Noi di Beta Elettronica siamo in grado di fornirvi una consulenza gratuita altamente specializzata.
I nostri sistemi sono progettati e prodotti in Italia (Siamo una fabbrica di sistemi di allarme tutta Italiana Iscritta al Registro Nazionale produttori AEEIT19050000011399) e certificata ISO 9001
Con le soluzioni offerte da Beta Elettronica potrai:
- Proteggere l’interno e l’esterno della tua casa;
- Gestire la domotica (controllare le luci, il termostato, la caldaia, il cancello, l’irrigazione e molto altro, anche con i comandi vocali di Amazon Alexa e con App Beta Smart);
- Monitorare gli ambienti, ricevendo notifiche di allarme in caso di fughe di gas, rilevamento fumo, blackout elettrici, allagamenti e molto altro;
- Sorvegliare la tua casa da remoto, ovunque tu sia, grazie ai nostri sistemi di videosorveglianza.